Come riconoscere un bancone reception legno di qualità

Elevata resistenza e durata sono le principali caratteristiche intrinseche al bancone reception legno. In aggiunta, nessuno dubita del ricercato aspetto estetico di questi prodotti. 

Nello specifico, il legno è una struttura relativamente malleabile per la lavorazione. Infatti, esso consente di creare forme scolpite bellissime, decorando il prodotto in modo elegante, raffinato, e in piena conformità con l’interior design complessivo. 


Focus sul materiale

La qualità e l’aspetto estetico dei prodotti in legno, in generale, dipendono strettamente dalle caratteristiche delle specie legnose da cui proviene. Non a caso, per quanto riguarda i banconi reception, sul mercato esistono gruppi di mobili che sono suddivisi proprio in base alla tipologia di legno utilizzato. 

Nel dettaglio, abbiamo specie esotiche, pregiate, da legno massiccio e da legno medio tenero (anche se quest’ultimo, nella produzione di mobili, non è tanto usato). 


Gruppo esotico 

È costituito da particolari piante come eucalipto, mogano, bakuta, wenge, soiree, tek, yatoba e altre. Nel dettaglio, il legno di questi alberi è caratterizzato da un’alta resistenza dovuta alla sua struttura fibrosa. È proprio per questo motivo che i banconi reception realizzati con queste tipologie di legno possono rimanere a lungo in ambienti umidi o secchi, senza subire danni.

Gruppo di legno pregiato

Vi sono due categorie di legno pregiato: legno duro e medio morbido. Gli alberi di riferimento sono acacia, faggio, betulla, hevea, quercia, ciliegio, olmo, noce, larice, ciliegio, frassino e altri ancora. I banconi reception realizzati con tale legno sono altrettanto resistenti e possono essere usati per tantissimo tempo. 

Per esempio, in condizioni di elevata umidità, il larice non marcisce. Infatti, questa tipologia viene spesso utilizzata per mobili da collocare in ambienti domestici. In generale si tratta di un legno relativamente economico e pratico per la realizzazione di banconi reception. 
Ancora, nella produzione di scrivanie e banconi, non solo viene utilizzato il legno di queste specie, ma lo si adopera anche per il rivestimento del piano. Da un sottile foglio di legno si possono creare disegni artistici particolari. Naturalmente, tali intarsi possono essere eseguiti esclusivamente da professionisti.